Dott.ssa Annalisa Ciceri Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog

La famiglia Bélier

1/5/2018

1 Comment

 
Foto

 "Essere sordomuti non è un handicap, è un’identità” - Rodolphe Bélier.


Un film in cui la diversità diventa integrazione e fonte di conoscenza.

La famiglia Bélier è composta dal signor Rodolphe Bélier (Francois Damien), la moglie Gigi (Karin Viard), la figlia sedicenne  Paula (Louane Emera) e il figlio minore Quentin (Luca Gelberg). Si tratta di una famiglia “particolare” in quanto sono tutti sordomuti tranne Paula, l’unica ad essere dotata della capacità di sentire e parlare e che comunica con i suoi cari attraverso la lingua dei segni. Paula svolge anche il fondamentale ruolo di interprete e di mediatore tra la famiglia e il resto del paese.  È, infatti, lei ad aiutare i genitori a vendere al mercato i formaggi che loro stessi producono nella loro fattoria/azienda.
Paula è un'adolescente e "prova" a vivere tutte le vicissitudini della sua età, anche se dedica gran parte delle sue giornate alla famiglia. A scuola  decide di iscriversi a un corso di canto per seguire il ragazzo di cui è segretamente infatuata, Gabriel (Ilian Bergala). Piano piano, superando la timidezza e un conflitto interiore, Paula scoprirà di avere una bellissima voce. L’insegnante di canto, notando il suo talento, decide di offrire a Paula la possibilità di partecipare ai provini per Radio France, a Parigi. La ragazza non ha il coraggio di dirlo ai suoi genitori, anche perchè il padre intende candidarsi a sindaco del loro piccolo paese e la figlia è fondamentale nel suo ruolo di interprete. Quando finalmente riesce a comunicare le proprie intenzioni ai suoi genitori, questi le rinfacciano di preferire la carriera e di volerli abbandonare.

Arriva il concerto di fine anno: Paula e Gabriel duettano e ottengono un successo straordinario. Però purtroppo i Bélier non riescono a sentire e quindi capire il perché dell’entusiasmo e della commozione che vedono intorno a loro. Questa è forse una delle scene più significative del film, perché l’audio si interrompe bruscamente e lascia spazio al silenzio. Il tutto per rendere l’idea di come i genitori di Paula percepiscano il mondo intorno a loro. Questa esperienza scatenerà in Gigi e Rodolphe una strana consapevolezza…
Non svelo il finale, ma garantisco che vi è una scena molto commovente in cui i due mondi troveranno un punto d’incontro.

Il film tocca moltissimi temi importanti: la disabilità e non è facile parlare di questo argomento, soprattutto all’interno di un film; il pregiudizio, l’accettazione o non accettazione dei propri limiti, la genitorialità; l’adolescenza che apre molti altri sotto capitoli, tra cui la sessualità, la ricerca della propria identità e il processo di separazione-individuazione. Per ognuna di queste tematiche ci sarebbe molto da dire e potremmo farci 1000 domande… allora preferisco non esplorare in particolare nessuno di questi argomenti certa che la visione del film sia, già di per sé, fonte di riflessioni personali importanti.

                                                                                                                          
Dott.ssa Annalisa Ciceri
Psicologa e Psicoterapeuta




1 Comment

    Categorie

    All
    A Beautiful Mind
    Blue Jasmine
    Cake
    Captain Fantastic
    Collateral Beauty
    Gifted
    Il Cigno Nero
    Il Libro Di Henry
    La Bella Addormentata Nel Bosco
    La Famiglia Bélier
    Maternity Blues
    Split
    Ted Bundy: Fascino Criminale
    The 9th Life Of Louis Drax
    The Danish Girl
    The Place
    This Is Us 1x17
    This Is Us 1x3
    This Is Us 1x9
    This Is Us 2x9
    This Is Us 3x18
    This Is Us 3x2
    This Is Us 4x15
    Toc Toc
    Wonder

Dott.ssa Annalisa Ciceri
Iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia n. 03/17543              
P.I.: 03610090122
Uboldo (VA) - via xx Settembre, 145 - Tel: 349 4062664
​Privacy Policy
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog