Dott.ssa Annalisa Ciceri Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog

Maternity Blues

7/10/2017

0 Comments

 
Foto

Il film “Maternity Blues” narra di quattro donne, ognuna con la propria storia alle spalle, ognuna con la propria personalità e con le proprie sofferenze, ma tutte colpevoli di infanticidio.
Le donne sono rinchiuse nell'ospedale psichiatrico giudiziario (OPG) dove scontano la propria pena e si trovano inevitabilmente a dover fare i conti con il proprio senso di colpa.
Clara (Andrea Osvárt) in seguito a una forte depressione post-partum ha annegato i suoi due figli; Eloisa (Monica Bîrlădeanu) è la più sfacciata, la più irriverente e aggressiva del gruppo, ma questa è solo la difesa che ha sviluppato per tentare di soffrire di meno…; Rina (Chiara Martegiani), giovanissima ragazza che ha affogato la figlia nella vasca da bagno e Vincenza (Marina Pennafina) sarà l’unica a compiere un gesto definitivo contro se stessa, nonostante abbia ancora 2 figli a casa a cui scrive lunghissime pagine di diario.
Mentre la vita nell'istituto procede fra sedute di terapia di gruppo, piccole crisi e felici momenti di festa, al di fuori Luigi, il marito di Clara, cerca lentamente di ricostruirsi un'esistenza serena pur rendendosi conto di non riuscire a smettere di amare la donna che gli ha dato e poi portato via i suoi figli.

Non mi soffermerò sull’analisi del film, ma prenderò spunto per tentare di fare chiarezza su quali patologie potrebbero colpire una donna dopo il parto. 

Maternity Blues o sindrome del terzo giorno:
  • Comparsa: emerge tipicamente 2-3 giorni dopo il parto e scompare entro due settimane circa.
  • Sintomi: ansia, frequente pianto, stanchezza, ipersensibilità, instabilità dell’umore, tristezza, confusione, paura di non essere all’altezza del ruolo di madre, di non sapersi occupare del neonato.
  • Incidenza: colpisce il 50-80% delle neomamme.
  • Cosa fare?: è una condizione che scompare da sola perché è legata agli sbalzi ormonali che avvengono qualche giorno dopo il parto. Può essere comunque consigliabile un percorso di sostegno psicologico che offra ascolto, sostegno e uno spazio per poter parlare di tutti i sentimenti e le paure che la neomamma sta provando. A volte è proprio difficile occuparsi di un figlio e questo pensiero (nelle sue più svariate sfaccettature) non fa di una donna una cattiva madre!

Depressione Post-Partum:
  • Comparsa: è una condizione che può iniziare a manifestarsi anche 3-4 mesi dopo il parto ed è molto più persistente, può durare ben oltre i 10 giorni. La depressione post-partum può verificarsi indipendentemente dall’ordine di nascita del bambino: non è detto che una madre che non ne abbia sofferto in seguito alla nascita del primo figlio non possa soffrirne dopo la nascita di altri figli.
  • Sintomi: vissuti di insicurezza e paura che hanno per oggetto la fragilità del bimbo: non essere in grado di far fronte a tutte le necessità del piccolo, paura di far male al bambino per la propria inaccuratezza ed incapacità; perdita del sentimento positivo: non sentire l'amore, non sentire la gioia relativamente all'evento nascita; distacco fisico dal bambino: non volerlo toccare ed abbracciare; paura di non essere una madre normale. A questi si aggiungono tristezza, forte nervosismo, irritabilità, solitudine e senso di colpa perché spesso non si ha voglia di occuparsi del bambino, possibili disturbi del sonno o dell’alimentazione, il tutto per più di due settimane.
  • Incidenza: colpisce il 10-20% delle neomamme.
  • Cosa fare?: in questo caso il sostegno psicologico o la psicoterapia sono necessari. Frequente è la negazione da parte della neomamma di ammettere che qualcosa non va, c’è una vergogna ingiustificata ad ammettere che si stiano vivendo delle difficoltà.

Psicosi puerperale:
  • Comparsa:  i sintomi compaiono entro le prime 2-3 settimane dal parto e hanno un'insorgenza violenta.
  • Sintomi: vi può essere un periodo asintomatico della durata di 2-3 giorni o la presenza di sintomi prodromici che comprendono disturbi del sonno, affaticabilità, labilità emotiva, depressione, irritabilità e difficoltà nel prendersi cura del neonato. Dopodiché si manifesta uno stato simil-maniacale con deliri, allucinazioni ed evidente disorganizzazione del comportamento. Al quadro si aggiungono agitazione, confusione mentale e rallentamento psicomotorio. I contenuti del delirio sono quasi sempre collegati alla maternità. Spesso queste mamme sostengono che il loro bambino presenta dei difetti o sta per morire, e nei deliri di grandezza che il figlio possiede poteri speciali o che rappresenta Dio o il Diavolo. I sentimenti di colpa, di inutilità e di vuoto assumono una connotazione delirante e spesso ci sono ricorrenti pensieri di morte, una franca intenzionalità suicidaria o un rischio di infanticidio.
  • Incidenza: colpisce 1-2 casi ogni 1000 nascite.
  • Cosa fare?: in questi casi è necessaria un’ospedalizzazione psichiatrica in modo di proteggere il bambino e la mamma stessa, offrendole tutte le cure necessarie.

In ogni caso è molto importante la presenza di una rete sociale, la vicinanza delle persone care alla neomamma e la figura del papà gioca un ruolo fondamentale.

E per concludere riporto una bellissima frase del film:
"E penso che non esista al mondo una roccia che un giorno non si sbricioli, dentro o fuori, sia che si veda sia che non si veda e mi sorprendo ancora di quanto può essere ostinato e resistente il cuore di una donna"  - Clara


Dott.ssa Annalisa Ciceri
Psicologa e Psicoterapeuta

 

0 Comments

    Categorie

    All
    A Beautiful Mind
    Blue Jasmine
    Cake
    Captain Fantastic
    Collateral Beauty
    Gifted
    Il Cigno Nero
    Il Libro Di Henry
    La Bella Addormentata Nel Bosco
    La Famiglia Bélier
    Maternity Blues
    Split
    Ted Bundy: Fascino Criminale
    The 9th Life Of Louis Drax
    The Danish Girl
    The Place
    This Is Us 1x17
    This Is Us 1x3
    This Is Us 1x9
    This Is Us 2x9
    This Is Us 3x18
    This Is Us 3x2
    This Is Us 4x15
    Toc Toc
    Wonder

Dott.ssa Annalisa Ciceri
Iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia n. 03/17543              
P.I.: 03610090122
Uboldo (VA) - via xx Settembre, 145 - Tel: 349 4062664
​Privacy Policy
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog