Dott.ssa Annalisa Ciceri Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog

this is us

9/27/2020

0 Comments

 
Foto
Terza Stagione - Episodio 2: "Scandalo a Philadelphia"

Ho preferito non scrivere nulla rispetto agli ultimi episodi della seconda stagione perché ero in una valle di lacrime XD
Finalmente si scopre come è morto Jack, assistiamo al suo struggente funerale, al dolore di Rebecca e di tutti i figli per poi passare al matrimonio di Kate dove la mancanza del padre si fa certamente sentire. 

All’inizio della terza stagione i fratelli Pearson compiono 38 anni, vediamo come prosegue la vita di Kate, Randall e Kevin e al contempo scopriamo i vissuti dei protagonisti dopo la morte di Jack:
  • Randall che riesce ad entrare al college ma sente anche la responsabilità di badare alla sua famiglia;
  • Kevin che ha perso tutti i suoi sogni, oltre al padre, e si rifugia nell’alcol;
  • Kate che rinuncia al suo futuro e si rifugia nel cibo;
  • Rebecca che cerca di essere la forza dei suoi figli ma con una fatica incredibile, in realtà vorrebbe solo non alzarsi più dal letto.
Nell’episodio 2 la famiglia Pearson è alla ricerca di una nuova casa e Rebecca parlando con Randall dice: “… sapevi che tuo padre mi portò a vedere una casa nuova qualche mese prima dell’incendio? … a volte penso a dove saremmo tutti noi ora se l’avessimo comprata…”.  

Vorrei prendere spunto da questo episodio e, in particolare, da questa frase per parlare del pensiero controfattuale. Attraverso il pensiero controfattuale cerchiamo di ipotizzare come sarebbe andata la nostra realtà se avessimo preso una decisione diversa, come fa Rebecca chiedendosi: “Se avessimo preso quella casa… forse Jack sarebbe ancora qui con noi”. Il pensiero controfattuale assume la forma di “Se…allora…” e può essere di 2 tipi:
  • Upward, consiste nell’identificare uno scenario migliorativo, ad esempio “Se solo avessi studiato di più allora avrei superato l’esame”;
  • Downward, consiste invece nell’identificare uno scenario peggiorativo, ad esempio nel caso di un incidente “Se fossi stato ancora più disattento sarei morto (e non avrei solo distrutto la macchina)”.  
I controfattuali “downward” si presentano come alternative peggiori della realtà inducendo sentimenti positivi, più precisamente, stimolando considerazioni peggiori di quelle accadute in realtà hanno una funzione regolativa dello stato affettivo, di tipo consolatorio.
Invece, i controfattuali “upward” forniscono alternative migliori dell’esito e, nell’immediato, inducono insoddisfazione. Se usato correttamente il pensiero upward può aiutare l’individuo ad apprendere dall’esperienza (nell’esempio precedente è possibile che la persona studierà di più al prossimo esame), se invece ci troviamo davanti ad eventi gravi, traumatici e devastanti allora il pensiero controfattuale rischia di diventare una vera tortura in cui si rimane intrappolati. In queste circostanze il pensiero controfattuale amplifica emozioni negative come la rabbia, la vergogna, la tristezza, il rimpianto e il senso di colpa e quindi può giungere a compromettere in modo significativo il benessere psicologico. Se Rebecca si fosse fermata su quella frase e avesse continuato a pensarci allora forse non sarebbe stata in grado di superare quella tragedia e di fare pace con se stessa. Il pensiero controfattuale può trasformarsi in ruminazione, con ripensamenti eccessivi e ossessivi dovuti alla mancata accettazione ed elaborazione dell’accaduto.
 
To be continued...

Dott.ssa Annalisa Ciceri
Psicologa e Psicoterapeuta


0 Comments

    Categorie

    All
    A Beautiful Mind
    Blue Jasmine
    Cake
    Captain Fantastic
    Collateral Beauty
    Gifted
    Il Cigno Nero
    Il Libro Di Henry
    La Bella Addormentata Nel Bosco
    La Famiglia Bélier
    Maternity Blues
    Split
    Ted Bundy: Fascino Criminale
    The 9th Life Of Louis Drax
    The Danish Girl
    The Place
    This Is Us 1x17
    This Is Us 1x3
    This Is Us 1x9
    This Is Us 2x9
    This Is Us 3x18
    This Is Us 3x2
    This Is Us 4x15
    Toc Toc
    Wonder

Dott.ssa Annalisa Ciceri
Iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia n. 03/17543              
P.I.: 03610090122
Uboldo (VA) - via xx Settembre, 145 - Tel: 349 4062664
​Privacy Policy
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog