Dott.ssa Annalisa Ciceri Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog

cake

8/28/2019

1 Comment

 
Foto
Nel film "Cake" Jennifer Aniston interpreta Claire, una malata cronica, un ruolo molto diverso da quelli a cui l'attrice ci ha abituati: "imbruttita", sciatta nell'abbigliamento, appesantita nel fisico e nell'anima. La conferma della bravura di questa straordinaria attrice. 
Claire è una donna divorziata che vive da sola e viene aiutata nelle faccende quotidiane dalla sua domestica messicana Silvana (Adriana Barraza), della cui natura premurosa si approfitta spudoratamente. Claire frequenta un gruppo di supporto a causa del suo passato difficile. Il film non fa subito capire cosa è capitato alla donna, lo si scoprirà solo nel corso dei minuti e il film percorre le varie fasi dell'elaborazione del trauma, dal grandissimo malessere iniziale, alla depressione e l'autodistruzione intermedia fino ad arrivare alla sua elaborazione con la conseguente rinascita.
Claire ha brutte cicatrici sul viso, non riesce ad andare in macchina "normalmente" ma deve sedersi sul sedile accanto al guidatore in posizione totalmente sdraiata, in modo da non vedere la strada, e ha dolori cronici. Si rifiuta di collaborare con il suo fisioterapista ed è totalmente dipendente dai farmaci, insomma sembra non essere interessata a migliorare e desiderosa soltanto di porre fine alla sua vita.
Nel frattempo il suo gruppo di supporto è scioccato per aver appena perso un membro, Nina (Anna Kendricks), morta suicida e dopo un commento sarcastico, Claire viene allontanata e invitata a cercare un nuovo gruppo. A quel punto Claire vuole capire meglio cosa è accaduto a Nina, la quale perseguita i suoi incubi, e così rintraccia il marito, Roy (Sam Worthington) e ne conosce anche il figlio. I due stringono amicizia arrivando a trovare reciproco conforto nella condivisione delle loro esperienze traumatiche.
Perchè "Cake"?

La ricerca di un senso alla vita da parte di Claire ben si riassume nella “torta”, "Cake" appunto. Da elemento apparentemente marginale essa finisce per simboleggiare la rinascita della protagonista, che capisce di dover rivolgere nuovamente gli occhi alle piccole cose quotidiane, e da lì ripartire per rammendare i brandelli della propria vita. 

Il dolore cronico è definito come "il dolore fisico che si protrae oltre i tempi normali di guarigione di una lesione o di un’infiammazione e che perdura per anni” (da "Fondazione ISAL").
Il dolore cronico è stato riconosciuto come una vera e propria patologia in sé per le conseguenze invalidanti che comporta per la persona che ne soffre, dal punto di vista fisico, psichico e socio-relazionale; esso infatti compromette qualsiasi attività quotidiana generando depressione, senso di sfiducia e malessere.
Il dolore cronico spesso non permette a una persona  di impegnarsi in attività sociali, non se ne ha la forza e di conseguenza le relazioni possono cambiare o svanire. Ciò significa che al dolore cronico (fisico) si può aggiungere un ulteriore dolore chiamato "dolore sociale", un dolore psicologico causato dalla disconnessione o dal rifiuto sociale. Le persone con dolore cronico spesso sperimentano isolamento e perdita dolorosa delle relazioni. Nel film Claire ha perso tutte le persone care e viene cacciata anche dal gruppo a causa delle sue modalità sgarbate e piene di rabbia che sono una conseguenza del suo dolore cronico. 
Alcuni consigli per ridurre il dolore sociale se si è affetti da dolore cronico:
  1. La comunicazione è la chiave. Assicurati di far sapere alle persone a cui tieni che hai un dolore cronico, non lo possono sapere se non glielo dici.
  2. Aspettati che le persone dimentichino che hai dolore cronico. Anche dopo aver detto agli amici e alla famiglia che hai dolore cronico, dimenticheranno perché il tuo dolore non è visibile. Abbi pazienza con gli altri perché la loro dimenticanza non significa che a loro non importa. Senza fare del dolore cronico l'argomento principale di ogni conversazione, potresti trovare modi per far sapere gentilmente alle persone come stai, anche se dimenticano di chiedere.
  3. Evita l'oscura trappola del ritiro sociale! Combatti per mantenere i contatti con amici e le persone a cui tieni. 
  4. E se proprio non ce la fai ad uscire? Fai sapere alle persone che ti spiace, ma ricorda che anche tu sei deluso! Condividere la delusione avvicina le persone.
  5. Sfrutta al massimo i social media per rimanere in contatto con i tuoi cari e amici. SMS, e-mail, Skype, FaceTime, telefonate sono ottime opzioni da considerare. Se sei isolato ora, ristabilisci connessioni salutari con i social media come primo passo.
  6. Ovviamente puoi e devi rivolgerti a uno psicologo/psicoterapeuta per condividere quello che provi, ti sarà sicuramente di aiuto!
Il dolore può limitare le attività ma non deve portare inevitabilmente all'isolamento! Pensa alla connessione sociale come una buona medicina del dolore e concentrati sull'ottenere la tua dose regolare e nutriente giornaliera. 


Dott.ssa Annalisa Ciceri
Psicologa e Psicoterapeuta
1 Comment
Furnace Service Nevada link
1/12/2023 04:50:08 am

Thankks for a great read

Reply



Leave a Reply.

    Categorie

    All
    A Beautiful Mind
    Blue Jasmine
    Cake
    Captain Fantastic
    Collateral Beauty
    Gifted
    Il Cigno Nero
    Il Libro Di Henry
    La Bella Addormentata Nel Bosco
    La Famiglia Bélier
    Maternity Blues
    Split
    Ted Bundy: Fascino Criminale
    The 9th Life Of Louis Drax
    The Danish Girl
    The Place
    This Is Us 1x17
    This Is Us 1x3
    This Is Us 1x9
    This Is Us 2x9
    This Is Us 3x18
    This Is Us 3x2
    This Is Us 4x15
    Toc Toc
    Wonder

Dott.ssa Annalisa Ciceri
Iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia n. 03/17543              
P.I.: 03610090122
Uboldo (VA) - via xx Settembre, 145 - Tel: 349 4062664
​Privacy Policy
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog