Dott.ssa Annalisa Ciceri Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog

The 9th Life of Louis Drax

8/29/2017

0 Comments

 
Foto
Oggi vorrei presentarvi il film “La nona vita di Louis Drax” che potete trovare su Netflix.
Non a caso ho utilizzato  il temine “presentarvi” e non “parlarvi” perché è ASSOLUTAMENTE necessario che guardiate il film prima di leggere questo articolo.
In breve il film, tratto dall’omonimo romanzo di Liz Jensen, prende inizio dopo che il giovane Louis Drax precipita da un ripido dirupo il giorno del suo 9° compleanno (dopo essere scampato per otto anni ad incidenti mortali). Da lì entreranno in scena diversi personaggi:
- Natalie, la madre di Louis (Sarah Gadon), una donna fragile e molto legata al figlio;
- Peter (Aaron Paul), il padre di Louis, scomparso dopo l’incidente e principale indagato per il tentato omicidio del figlio;
- il dottor Pascal (Jamie Dornan) che avrà un ruolo chiave nell’aiutare a comprendere cosa è realmente accaduto a Louis;
- il dottor Perez, psicologo che ha seguito in terapia Louis, specializzato nell’uso dell’ipnosi;
- Louis stesso, infatti il ragazzino pur essendo in coma rimane la voce narrante principale;
- e molti altri…
Colpi di scena e un finale che vi sconvolgerà!!!

Attenzione: Spoiler!!!


Ora, certa che abbiate visto il film, vediamo di capire meglio il tema psicologico trattato nella pellicola: la Sindrome di Münchhausen.
Questa sindrome deve il suo nome al Barone di Munchausen, conosciuto come il barone delle bugie per aver racconta grandiose e fantastiche avventure completamente inventate.
La sindrome è stata descritta per la prima volta in Inghilterra dal dott. Richard Asher ed è possibile distinguere tra Sindrome di Münchhausen e Sindrome di Münchhausen per procura.

Le persone affette dalla Sindrome di Münchhausen inventano, con toni accesi e drammatici, malesseri descritti con particolari fantasiosi, che si rivelano come disturbi fittizi provocati volontariamente o la cui esistenza viene fantasticata al fine di assumere il ruolo di malato, in assenza di incentivi esterni (es. vantaggi economici…).
Segni e sintomi della sindrome includono:
  • Storie falsificate della propria vita e della propria anamnesi medica. Uno stratagemma comune è quello di raccontare che si è vissuti lontani dal luogo di origine per un lungo periodo;
  • Molteplici ricoveri in ospedale;
  • Sintomi che improvvisamente peggiorano senza alcun motivo logico;
  • Sintomi tra loro in contraddizione e che non corrispondono alle analisi mediche;
  • La persona è molto informata su temi medici;
  • Richieste di farmaci frequenti;
  • Disponibilità a sottoporsi a molteplici test e analisi cliniche;
  • La persona si rivolge a medici e ospedali diversi;
  • Se scoperte, queste persone possono diventare aggressivi o lasciare l’ospedale, per non tornarvi mai più.

Si parla di sindrome di Münchhausen per procura (MSBP) quando la persona, tramite la simulazione, non danneggia il proprio corpo ma quello di una altra persona, di solito un figlio. La motivazione di tale comportamento viene ritenuta essere il bisogno psicologico di assumere, per interposta persona, il ruolo di malato.
Nella MSBP spesso è la madre che provoca del male al figlio, ma non sempre. Di solito è una donna molto vicina e affettuosa nella cura del figlio durante il suo percorso di guarigione, quasi un ‘angelo del focolare’. Una figura materna che non si mostra necessariamente maltrattante o incurante, ma risulta, al contrario, premurosa, preoccupata, ansiosa per il bene e la salute dei figli e che collabora con l’equipe medica alla ricerca di una cura.
Il padre, coniuge della persona affetta da tale sindrome, spesso ha una personalità passiva o detiene un ruolo marginale.
Il figlio-vittima, trattato dalla madre come un malato, non ha più un contatto reale con il suo corpo.
Doppiamente vittima, dal punto di vista fisico e psichico, della persona della quale dovrebbe fidarsi, sembra avere un Sé fragile e poco differenziato, incapace di difendersi da solo, bisognoso di protezione, in parte assimilato alla figura materna, in una sorta di simbiosi, di indifferenziazione, di identificazione con la parte malata/aggressiva, di regressione che ne impedisce la separazione e l’individuazione, con un condizionamento totalizzante che ostacola la sua crescita. (Sindrome di Munchausen by proxy di M.I.Colombini e F. Meschi, 2014)
Il quadro psicologico descritto più di frequente è una struttura tipo ‘falso Sé’, in cui il bambino
vittima di questo tipo di abuso esprime la confusione ideativa e la frammentazione interna con
comportamenti, manifestazioni, atteggiamenti che non gli sono propri. Per usare un’espressione di marca kleiniana, si tratterebbe di un bambino che ha introiettato una parte materna cattiva e che, non riuscendo più a emanciparsi né fisicamente né psicologicamente dalla sua malattia, tenderà a confermare i suoi sintomi. In tale contesto il bambino oggetto di abuso riceve dalla madre affetta dalla sindrome e perpetratrice, il messaggio di essere curato e amato solo se malato. (Sindrome di Munchausen by proxy di M.I.Colombini e F. Meschi, 2014)
 
Purtroppo la Sindrome di Münchhausen, nelle sue due manifestazioni,  è insidiosa, subdola e difficile da riconoscere. Curare queste persone è difficile anche in virtù del fatto che nella maggioranza dei casi non riconoscono alcun disturbo o problema e rifiutano a priori ogni tipo di aiuto. 


                                                                                                                          
Dott.ssa Annalisa Ciceri
Psicologa e Psicoterapeuta


0 Comments



Leave a Reply.

    Categorie

    All
    A Beautiful Mind
    Blue Jasmine
    Cake
    Captain Fantastic
    Collateral Beauty
    Gifted
    Il Cigno Nero
    Il Libro Di Henry
    La Bella Addormentata Nel Bosco
    La Famiglia Bélier
    Maternity Blues
    Split
    Ted Bundy: Fascino Criminale
    The 9th Life Of Louis Drax
    The Danish Girl
    The Place
    This Is Us 1x17
    This Is Us 1x3
    This Is Us 1x9
    This Is Us 2x9
    This Is Us 3x18
    This Is Us 3x2
    This Is Us 4x15
    Toc Toc
    Wonder

Dott.ssa Annalisa Ciceri
Iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia n. 03/17543              
P.I.: 03610090122
Uboldo (VA) - via xx Settembre, 145 - Tel: 349 4062664
​Privacy Policy
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog