Dott.ssa Annalisa Ciceri Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog

The place

4/24/2020

0 Comments

 
Foto

Oggi vi parlo di un film che colpisce lo spettatore e lo tiene con il fiato sospeso fino alla fine. 
Tutta la trama gira intorno a un protagonista misterioso, interpretato da Valerio Mastrandrea. Si tratta di un uomo che ogni giorno troviamo seduto in un bar, sempre lo stesso locale, sempre lo stesso posto e con una grande agenda davanti a sè che ogni tanto consulta e sulla quale prende appunti. 
Al suo tavolo si siedono delle persone che parlano con lui, gli chiedono consiglio e dopo poco se ne vanno. Qui si infittisce il mistero perchè lo spettatore inizia a chiedersi, sempre più insistentemente, chi sia quell'uomo... forse uno psicologo? un medium? Dio?
Davanti a lui si siedono persone diverse, tutte esprimono un desiderio e l'uomo misterioso chiede in cambio qualcosa, chiede loro di fare qualcosa...
Così conosciamo:
  • un poliziotto in difficoltà lavorative e che non riesce più a parlare con suo figlio perchè continua ad utilizzare la stessa modalità che ha portato alla rottura --> gli verrà chiesto inizialmente di picchiare a sangue una persona qualunque per poter risolvere i suoi problemi lavorativi, ossia recuperare il denaro sottratto a una rapina;
  • una suora che non sente più la voce di Dio e chiede di poterla sentire di nuovo --> dovrà rimanere incinta;
  • una donna fragile che non accetta il tradimento e nega la fine di un rapporto matrimoniale e prova a tutti i costi a recuperare finendo col rimanere intrappolata in un rapporto di sola dipendenza, fatto di violenza... e in questi casi non può mai finire bene!; 
  • un cieco che chiede di riacquistare la vista --> gli verrà chiesto di violentare una donna;
  • un padre che vuole salvare il figlio dal cancro --> gli verrà chiesto di uccidere una bambina specifica;
  • un meccanico che sogna di passare una notte con la donna rappresentata su un calendario --> dovrà proteggere una bambina (quella citata sopra, proprio lei);
  • una signora anziana che chiede una cura per il marito malato di Alzheimer --> dovrà costruire una bomba e farla esplodere in un luogo affollato;
  • una giovane ragazza che vuole diventare più bella --> dovrà commettere una rapina;
  • uno spacciatore che chiede di essere lasciato in pace da suo padre. 
Tutti interpretati da attori bravissimi.
Piano piano capiamo che le storie dei protagonisti sono tutte intrecciate. 

Le richieste dell'uomo sono estreme, siamo disposti a far del male alle altre persone pur di soddisfare la nostra felicità?


Allo spettatore viene chiesto di immedesimarsi con le vite altrui, senza pregiudizio. Non gli si chiede, però, di giustificare, di accettare ciò che i “mostri” (così definiti dalle parole dell’Uomo) arrivano a fare; lo si invita a empatizzare, ad accettare l’essere umano per quello che è, per quello che può arrivare a fare. 

Il film come la psicoterapia...
L'uomo misterioso è un personaggio di cui non si sa nulla, un uomo senza storia e senza passato, senza memoria e senza desiderio (Bion), è quindi come uno psicoanalista.
Lo psicoanalista ascolta, non dà soluzioni, ma aiuta i suoi pazienti a fare un viaggio nella parti più nascoste di sè, si potrebbe parlare di Es in termini freudiani, a vedere e parlare con il proprio lato oscuro o non conosciuto, l'inconscio, a confrontarsi con le proprie frustrazioni e a cercare nuove soluzioni per i propri desideri. 
Come nella psicoterapia, lo scopo del film è quello di portare le persone a capire, spesso attraverso sofferenze, angosce e difficoltà, cosa vogliono davvero dalla loro vita, a fare una scelta autentica, propria, liberi dalla obbligatorietà di decisioni etero dirette.

Conoscere queste parti di sè non è un male perchè poi ci rimane il libero arbitrio, come ci insegna bene il regista, la possibilità di scegliere e agire. 
Prevarrà l'Es, l'istinto primoridiale? Oppure c'è un Io sufficientemente solido e integrato che sarà in grado di trovare soluzioni alternative?

Dott.ssa Annalisa Ciceri
​Psicologa e Psicoterapeuta



0 Comments



Leave a Reply.

    Categorie

    All
    A Beautiful Mind
    Blue Jasmine
    Cake
    Captain Fantastic
    Collateral Beauty
    Gifted
    Il Cigno Nero
    Il Libro Di Henry
    La Bella Addormentata Nel Bosco
    La Famiglia Bélier
    Maternity Blues
    Split
    Ted Bundy: Fascino Criminale
    The 9th Life Of Louis Drax
    The Danish Girl
    The Place
    This Is Us 1x17
    This Is Us 1x3
    This Is Us 1x9
    This Is Us 2x9
    This Is Us 3x18
    This Is Us 3x2
    This Is Us 4x15
    Toc Toc
    Wonder

Dott.ssa Annalisa Ciceri
Iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia n. 03/17543              
P.I.: 03610090122
Uboldo (VA) - via xx Settembre, 145 - Tel: 349 4062664
​Privacy Policy
  • Chi sono
  • Servizi Specialistici
    • Adolescenti e Genitori
    • Adulti
    • Terapia E.M.D.R.
    • Consulenza online
  • In Edicola
  • Chiedi un appuntamento
  • Blog